Gli Illuminati, detti più precisamente l'Ordine degli Illuminati, era il nome di una società segreta bavarese del secolo XVIII.
L'Ordine degli Illuminati di Baviera in lingua tedesca: Illuminatenorden fu fondato a Ingolstadt in Germania il 1 maggio del 1776 da Johann Adam Weishaupt (1748-1830), alternativa alla massoneria, assumendone una struttura con varie similitudini.
La parola Illuminati è molto spesso utilizzato anche in teorie del complotto per presunti gruppi che controllerebbero il mondo. si sa molto sulle vicende della prima fase di questa associazione, grazie soprattutto alla tesi dello storico e germanista René Le Forestier , che ebbe accesso a parecchi documenti andati persi durante le due grandi guerre mondiali.
L’ordine degli Illuminati, il cui nome completo è Illuminati di Baviera, nasce presumibilmente nel 1776, inizialmente con il nome di Ordine dei Perfettibili, poi cambiato in Illuminati , ad opera di Adam Weishaupt , professore di giurisprudenza all'Università di Ingolstadt, assieme agli studenti Anton von Massenhausen e Max Merz .
La società si forma come alternativa alla nascente massoneria tedesca, pur mantenendo i caratteri di segretezza e divisione gerarchica . Per aumentare il prestigio dell'associazione, le si attribuisce un finto passato storico. Ciascun membro assume un nome mitico, e viene creata una prima gerarchia.
All'inizio i membri sono solo studenti universitari, con l'intento dichiarato di diffondere le opere dei Lumi all'interno di uno stato, la Baviera, che proibiva gran parte di tali scritti. Inoltre si propongono di operare un perfezionamento morale dei loro membri, e di riunire la Germania, e poi l'Europa, per ottenere il ritorno allo "stato di natura", in cui gli uomini sarebbero vissuti in pace tra loro.
Adam Weishaupt, per esempio sosteneva che ogni uomo capace di trovare in se stesso la Luce Interiore diventa eguale a Gesù. Apparentemente l'insegnamento segreto che veniva impartito agli adepti asseriva che,tutte le religioni si fondano sull'impostura, e che tutte finiscono per rendere l'uomo debole e superstizioso, che tutto, nel mondo, è materia e che Dio e il mondo non sono che un'unica cosa. Weishaupt ancora aggiungeva che per raggiungere la società ideale si deve passare, per parecchie generazioni, attraverso l'esperienza della società .
ultimo scopo dell'Ordine, del vero Illuminismo, questi capi parlavano di questo scopo agli altri adepti, senza mai dire in che cosa consistesse.
Un adepto poteva conoscere quelli della sua classe e quelli dei gradi inferiori, ma a meno che non avesse ricevuto dai superiori la commissione di direttore, di visitatore o di spia, tutti gli altri adepti erano per lui quelli che chiamavano invisibili. Il passaggio ad un grado superiore richiedeva almeno un anno di prove da superare finché colui che seguiva l'adepto tracciava il quibus licet, che conteneva tutte le indicazioni sufficienti per giudicare se l'adepto fosse degno o meno a un passaggio successivo di grado.
Il quibus licet era suddiviso in colonne in cui erano riportati: connotati, carattere , religione, coscienza, studi, servigi che può rendere, amicizie, appartenenza ad altre società segrete, passioni dominanti, ricchezze e rendite, famiglia.
Le iniziazioni erano suddivise in tre classi principali: vivaio,novizio,minervale,illuminato minore,magistrato
Gli Illuminati adottavano soprannomi iniziatici Adam Weishaupt si faceva chiamare "Spartacus".
La maggior parte dei membri appartenevano già ad altre società segrete e ricoprivano posizioni di prestigio nel clero, nella nobiltà, nella magistratura, nell'esercito, in ambito culturale, oppure erano rinomati avvocati. Anche molti personaggi illustri si associarono all'Ordine degli Illuminati, come per esempio il duca Carlo August sovrano di Sassonia-Weimar , il duca Ernst II sovrano di Sassonia-Gotha (1745-1804) Johann Wolfgang von Goethe "Abaris" e Johann Gottfried Herder .
Fin dai primi giorni della fondazione della sua setta, e forse anche prima, Weishaupt aveva compreso il vantaggio che avrebbe ottenuto dal consenso della moltitudine dei framassoni sparsi in tutto il mondo che contava diversi milioni di membri. Dal 1777, Weishaupt venne ammesso a Monaco nella loggia Zur Behutsamkeit. Come Weishaupt anche gli altri membri della setta si infiltrarono velocemente nella rete di logge che alla fine del Settecento si stavano diffondendo un po' in tutta Europa e a queste diedero un forte impulso rivoluzionario.
Gli adepti dei gradi intermedi erano preposti a deviare e istruire le altre logge.
Weishaupt sapeva che i massoni avevano il loro stesso obiettivo, ma si trovavano in posizioni diametralmente opposte: egli aveva i segreti della framassoneria, ma i massoni non avevano i suo.
L'Ordine degli illuminati dev'essere ben distinto da quello della massoneria. Ma questa differenza non è conosciuta né dai semplici massoni, e neppure dai nuovi iniziati nel grado minervale. Gli illuminati niente più temevano che essere riconosciuti sotto questo nome. Essi non si coprono del velo della framassoneria se non perché si credono più sicuri .
Il 22 giugno 1784, gli Illuminati dovettero superare un periodo critico. Il principe elettore di Baviera Carl Theodor pubblicò l'interdizione assoluta d' "ogni comunità, società e confraternita segreta o non approvata e riconosciuta dallo Stato. Molti membri della massoneria chiusero le logge ma gli Illuminati, che avevano membri alla Corte, continuarono in segreto e indisturbati.
Ma a complicare i piani della setta si era aggiunta anche la defezione di Knigge: Weishaupt lo condannava per la sua ossessione riguardo ai rituali occulti e Knigge accusava il leader di tirannia . Knigge finì per lasciare l'ordine il nel luglio del 1784.
I provvedimenti contro gli Illuminati però non furono efficaci, perche la setta ormai aveva influenza anche nei Tribunali, e l'unica conseguenza fu la deposizione di Weishaupt dalla sua cattedra di professore ad Ingolstadt. Deposto dal suo ufficio, Weishaupt si era rifugiato a Ratisbona, più deciso che mai a proseguire i suoi piani. Tra i suoi seguaci c'era il prete Lanz che per curiosa fatalità morì colpito da un fulmine proprio mentre ricevette l'incarico di portare gli insegnamenti della setta in Silesia. L'incidente portò all'attenzione pubblica i piani della setta, e i documenti segreti vennero recuperati da un ufficiale di Ratisbona e di conseguenza il principe Elettore della Baviera emise un nuovo bando a tutte le organizzazioni segrete, in particolare all'Ordine degli Illuminati .
L'11 ottobre 1785, alcuni magistrati ispezionarono una casa a Landshut di proprietà di Xavier Zwack, consigliere aulico della reggenza dell'Ordine degli Illuminati e primo reclutatore di nuovi adepti della setta, nonché membro degli "Areopagiti", il consiglio superiore dell'Illuminismo. L'anno seguente venne perquisito il castello di Sanderstorf di proprietà del barone Tommaso de Bassus "Hannibal". Queste ispezioni misero la giustizia in possesso di tutto ciò che costituiva l'archivio degli Illuminati. Il sequestro comprese anche dei biglietti, la maggior parte scritti da Massenhausen, consigliere a Monaco, in cui si trovavano delle ricette per comporre l'acqua tofana, per rendere malsana l'aria degli appartamenti, ecc., e una collezione di centotrenta sigilli di sovrani, di signori, di banchieri e le istruzioni per falsificare i mancanti.
Nel 1787 il principe Elettore di Baviera fece pubblicare della Corte di Monaco gli "Scritti originali dell'ordine e della setta degli Illuminati" con la seguente scritta sul frontespizio: "Coloro che avessero qualche dubbio sull'autenticità di questa collezione, non hanno che ad annunziarsi agli Archivi segreti di Monaco, dove si è dato l'ordine di mostrar loro le carte originali". Questi documenti sono stati riportati anche dall'abate francese Augustin Barruel nelle "Mémoíres pour servir à l'histoire du Jacobinisme" (1796-1798). Sempre nel 1787 in Baviera venne posto l'editto definitivo con pena di morte contro gli Illuminati e il Grande Oriente. Nonostante la durezza della condanna Weishaupt riuscì a sottrarsi alla giustizia rifugiandosi dal duca Ernst II di Sassonia-Gotha e altri membri della setta al massimo furono esiliati. In questo periodo Weishaupt, sotto lo pseudonimo di "Spartacus" pubblicò diversi libri sulla sua organizzazione.
Il traduttore Johann Joachim Christoph Bode, che già era il primo referente della setta in Turingia, diventò il coordinatore degli Illuminati, anche se Weishaupt ne rimase il vero leader. Bode aveva contatti con la loggia Les Amis réunis, la loggia dei Philalèthes a Parigi. Nel 1787 Bode e il barone von dem Bussche parteciparono al convegno massonico dei Philalèthes.
Secondo alcuni Weishaupt morì il 18 novembre del 1830, all'età di 82 anni, mentre altri lo indicano vivo almeno fino al 1840.
Oltre agli "Illuminati di Baviera", molte società segrete di matrice occulta o legate alle tradizioni esoteriche sono state a volte associate al termine "Illuminati", sia perché ispirate a princìpi analoghi, sia per il comune riferimento alla discesa nell'individuo della "Luce", sinonimo di conoscenza (o Gnosi) e di ampliamento della visione e del quadro percettivo.
Dall'Ottocento in poi, specialmente in ambito di teorie complottiste, il termine "Illuminati" è stato associato generalmente ai seguaci di società segrete di ispirazione occulta e mondialista, indipendentemente dal fatto che fossero effettivamente correlate all'Ordine degli Illuminati.
Jordan Maxwell nel libro Matrix of power parla dell'ordine degli illuminati come il Nuovo Ordine Mondiale che si è instaurato a nostra totale insaputa.
l'ordine degli Illuminati è citato nel romanzo Angeli e demoni dello scrittore statunitense Dan Brown in cui un killer usa il la scusa di appartenere agli illuminati per uccidere 4 vescovi della chiesa cattolica nello stesso modo in cui venivano uccisi gli illuminati nel medioevo.
L'ordine degli Illuminati appare anche nella trilogia degli Illuminati di Robert Anton Wilson e Robert Shea, una serie di riferimento per il movimento discordiano.
Illuminati è un gioco da tavolo della Steve Jackson Games, in cui ogni partecipante gioca il ruolo di un
Tupac Shakur denunciò la teoria complottista riguardante gli Illuminati definendola stupida e pericolosa in quanto minava la fiducia del popolo nell'affrontare i problemi reali. Coniò per questa ragione il termine Killuminati ( Kill-Illuminati ) proponendosi di combattere lo sconfortante pensiero di essere controllati e senza alcuna speranza che ormai serpeggiava tra la gente comune. Divenne un'icona dei complottisti i quali ancora oggi sostengono che sia stato ucciso dopo la pubblicazione del suo album dagli Illuminati per via delle sue scomode dichiarazioni.
Nei testi di alcune canzoni scritte da Matthew Bellamy, front-man del gruppo rock britannico Muse, si pensa ci siano riferimenti agli Illuminati, infatti durante l'esibizione dei Muse ai Grammy Awards del 2011, mentre cantava Uprising, canzone esplicitamente dedicata alla rivolta contro coloro che governano il mondo, Matt riproduce il triangolo degli Illuminati con le dita mentre dice la frase "they will not control us!". Nella scenografia dei loro concerti si trovano spesso simboli che sono stati interpretati come simboli contro gli Illuminati
Nel video S&M di Rihanna appare due volte la frase "Princess of the illuminati". Il singolo risulta essere il quinto più venduto negli Stati Uniti nella prima parte del 2011, con 2.734.000 di copie..
Nel film Non aprite quella porta IV, la famiglia del protagonista Leatherface è manipolata da un uomo che pare essere uno dei leader degli Illuminati.
Ma così per tanti altri esempi che sono centinaia.
Il mio parere e che non sappiamo con certezza se queste sette abbiano così tanto potere per poter influenzare gli eventi della storia.ma se facciamo un piccolo raggionamento,e pensiamo per esempio alle sette sorelle con esempio alcuni nomi più famosi come eni,agip.ip.enel.che controllano tutto il fabisognio energetico mondiale, dall’energia eletrica a quella nucleare carbone,gas e soprattutto petrolio carburanti e tutti i suoi migliaia di derivati come plastica,manti stradali, lubrificanti di tutti i generi l’elenco e lungo vi assicuro che e molto lungo.
Ma pensiamo anche alle più grandi banche mondiali americane e europee,che anno causato la grande crisi del 2008,e che possono tenerci in pugno dandoci un mutuo per 20 o 30 anni aumentando gli interessi a loro piacimento decidendo il bello e cattivo tempo sulle nostre vite.e potrei farvi tantissimi altri esempi.
Ponendoci alcune domande simili non vi viene il dubbio che grandi lobbi decidano sulle nostre vite quotidiane, e allora siamo uomini liberi? O forse no? Riflettere ancora ci e concesso e possiamo farlo liberamente,e oviamente stà a voi avere la propria idea.
(articolo di floriano cabras)